Un pensionato italiano, in quanto residente in Italia è soggetto alla tassazione italiana.
Solo qualora il pensionato italiano, come qualunque altro cittadino italiano, acquisisse la residenza in uno Stato estero, sarebbe a propria volta tassato dallo Stato estero e non più dal proprio paese di provenienza.
Questo, grazie all’istituto dei “Residenti non Abituali”, punto cardine delle convenzioni internazionali che mirano ad evitare il fenomeno della doppia tassazione.
A propria volta, la convenzione italo-cipriota, ratificata dalla Repubblica Italiana con la Legge n. 564/82, stabilisce che un cittadino italiano diviene “Residente non Abituale” , qualora:
- Sia presente a Cipro per almeno 183 giorni l’anno, anche non continuativi.
La DLG STARTUP, ramo operativo della società DLG Academy Srl., grazie al contributo del suo staff tecnico costituito da avvocati, commercialisti e tributaristi europei, saprà illustrarvi le agevolazioni ed i vantaggi fiscali previsti per i pensionati che vogliano trasferirsi a Cipro e diventare Residenti non Abituali.