
Cipro è un’affascinante Isola, ricca di storia e di bellezze naturali, a poche ore di volo dall’Italia.
Famose sono le sue spiagge bianche e le calette riservate che godono di un invidiabile primato:
ben 57 tra esse, possono fregiarsi del prestigioso vessillo della Bandiera Blu Europea, la severa certificazione ambientale internazionale rilasciata dalla FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) l’organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca, riconosciuta dall’ UNESCO.
Cipro oltre alle sue bellezze naturali, il mare incontaminato ed il clima mite, offre ai pensionati che vogliano trasferirsi per almeno 183 giorni all’anno, anche non consecutivi, ingenti vantaggi fiscali.
A ciò si aggiunge un altro significativo fattore: il costo della vita a Cipro.
Cipro, infatti rimane ancora una località economica, il cui costo della vita è inferiore rispetto alle principali città italiane ed europee. Potrete, per esempio, ottenere un trilocale a circa 500 € al mese, godervi un’incantevole serata deliziandovi con una cena a base di pesce senza oltrepassare i 30 € a coppia, o rilassarvi sorseggiando una pinta di birra artigianale cipriota a meno di 1,5 € .
La DLG STARTUP, ramo operativo della DLG Academy, in collaborazioni con i propri professionisti altamente qualificati quali avvocati, tributaristi e commercialisti europei, ha elaborato un breve vademecum informativo, relativo alle agevolazioni fiscali e consigli pratici per i pensionati che vogliano trasferirsi a Cipro.